Blog

Your blog category

Ottant’anni di FAO: nutrire il mondo, coltivare il futuro

Ottant’anni. Tanto è passato da quando, nel 1945, nacque la FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura. Era l’alba di un tempo nuovo, segnato dalle ferite della guerra e dal bisogno universale di pane, pace e dignità. In quel momento storico, l’idea di unire le nazioni per combattere la fame appariva non solo […]

Ottant’anni di FAO: nutrire il mondo, coltivare il futuro Leggi tutto »

La Leucocarpa: Un Cultivar di Olivo Unico e Significativo

La Leucocarpa è un cultivar di olivo particolarmente affascinante e distintivo, noto per il suo frutto di colore bianco, una caratteristica che lo differenzia nettamente da molti altri cultivar più comuni e diffusi nel vasto panorama dell’olivicoltura. Questo olivo ha suscitato un notevole interesse non solo per le sue peculiarità botaniche, ma anche per il

La Leucocarpa: Un Cultivar di Olivo Unico e Significativo Leggi tutto »

“Ahi serva Italia”: Riflessioni sullo Stato dell’Italia Oggi

Nel sesto canto del Purgatorio, una delle opere più celebri e significative della Divina Commedia, Dante Alighieri ci offre una visione inquietante e profonda dell’Italia, descrivendola come una “nave sanza nocchiere in gran tempesta”. Questi versi, scritti secoli orsono, continuano a risuonare con una sorprendente attualità, evocando l’immagine di un paese che si trova in

“Ahi serva Italia”: Riflessioni sullo Stato dell’Italia Oggi Leggi tutto »

San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia: la forza della semplicità e l’amore per la terra

Ogni 4 ottobre, l’Italia si ferma — almeno per un istante — davanti alla figura di San Francesco d’Assisi. C’è qualcosa in lui che supera il tempo, le religioni, le ideologie. San Francesco non è solo un santo: è un linguaggio universale, un modo di guardare il mondo con occhi limpidi e cuore aperto. È

San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia: la forza della semplicità e l’amore per la terra Leggi tutto »

Olivicoltura: il cuore verde del Mediterraneo

L’ulivo, con le sue eleganti foglie argentate che brillano al sole e i frutti dorati che pendono dai rami, non è semplicemente una pianta, ma rappresenta un autentico simbolo del paesaggio mediterraneo. Questa coltivazione millenaria non è solo un elemento caratteristico della flora locale, ma incarna anche valori profondi e significativi come resilienza, cultura e

Olivicoltura: il cuore verde del Mediterraneo Leggi tutto »

Un maestro di memoria: il Prof. Giacomo Giuffrida

Ricordare il Prof. Giacomo Giuffrida significa ricordare un uomo che ha amato profondamente la sua terra e la sua gente. Non era solo un docente, né soltanto uno studioso: era un uomo che sentiva il dovere morale di restituire dignità al passato, di salvare le tracce della memoria collettiva dall’oblio. Con il suo libro “XIROTTA –

Un maestro di memoria: il Prof. Giacomo Giuffrida Leggi tutto »

Agricoltura: dal sacrificio alla dignità

L’agricoltura, che da sempre si erge come una delle fondamenta portanti della nostra società, rappresenta un settore che, nonostante venga spesso sottovalutato e trascurato, riveste un ruolo cruciale nel garantire la nostra sussistenza quotidiana. Coltivare la terra non si limita a essere un semplice mestiere; è piuttosto una vera e propria vocazione, una scelta di

Agricoltura: dal sacrificio alla dignità Leggi tutto »

Maria Callas: 48 anni dopo, la voce immortale della “Divina”

Maria Callas rappresenta un simbolo di passione e dedizione, e la sua voce immortale continua a risuonare attraverso le generazioni. A ben quasi cinquant’anni dalla sua morte, il ricordo della “Divina” è più vivo che mai, testimoniando la potenza della musica e l’eredità duratura di un’artista che ha segnato indelebilmente la storia dell’opera lirica. La

Maria Callas: 48 anni dopo, la voce immortale della “Divina” Leggi tutto »

Il Re e il suo Carisma: Umberto II e l’Amore per l’Italia

Umberto II, l’ultimo sovrano d’Italia, rappresenta una figura emblematicamente significativa di un periodo storico caratterizzato da notevoli trasformazioni e da speranze rinnovate nel cuore degli italiani. Salito al trono il 9 maggio 1946, in un contesto di tumulto e cambiamento, il suo regno, sebbene brevissimo, ha lasciato un’impronta profonda e duratura nella memoria collettiva del

Il Re e il suo Carisma: Umberto II e l’Amore per l’Italia Leggi tutto »